Visualizzazione post con etichetta Tutorial. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tutorial. Mostra tutti i post

giovedì 22 marzo 2012

Tutorial DIY washi tape

Avendo fatto questa nuova esperienza dello scrapbooking avevo bisogno di qualche scotch adesivo carino per decorare il mio album.
Cercando per il web ho scoperto questa meraviglia della creatività, che ovviamente come tutte le cose strafighe, viene dal Giappone: il washi tape.
Il washi tape è uno scotch particolare che oltre ad essere adesivo e decorativo, ha una texture e una resistenza che gli permette di essere usato non solo su altri materiali come il legno, la ceramica, il vetro e la porcellana.
Un prodotto quindi molto versatile, ma sopratutto accattivante per la numerosa varietà in cui è reperibile, anche se ahimè ha un costo abbastanza alto, un pò come tutti iprodotti di importazione giapponese.

Ecco qualche esempio preso dal web sui decori e i possibili usi del washi tape:





Non lo trovate meraviglioso anche voi?
Io lo adoro, ma come vi ho già detto, ha un costo abbastanza alto, considerando che un set di due rotoli si aggira sui 4/5 euro, più le spese di spedizione dall'estero. Si trovano da ordinare anche dall'Unione Europea quindi si riesce ad evitare la dogana, ma per ammortizzare le spese di spedizione sarebbe meglio fare un ordine di una certa quantità, così metto soldini da parte e nel frattempo mi ingegno in altro modo!

Ed ecco che arriva il mio piccolo tutorial.

Il washi tape con una semplice stampante, carta comune e uno stick di colla ^_^

Come ho già detto online si trovano tantissime risorse gratuite da stampare, in particolare si trovano dei set gratuiti di pagine contenenti tanti washi tape decorati da stampare.
Ma vanno benissimo anche le pagine di printables per le bandierine da mettere sui cupcake, l'importante è che sia colorato, decorato e che abbia un motivo non troppo largo.
Eccone un esempio 

Quindi prendete il vostro file e mandatelo in stampa, su carta comune, ma con qualità fotografica (sul pannello di controllo della vostra stampante dovreste trovare tutte le opzioni che vi servono!) Una volta stampata la pagina, con una riga e un taglierino molto affilato rifilate con precisione le striscioine di carta decorata. Mi raccomando proteggete il tavolo, se avete un piano di taglio è ancora meglio!


Ottenute queste striscioline, non dobbiamo fare altro che strappare i bordi in modo che sembrino i bordi frastagliati di uno scotch. Decidete che lunghezza vi serve e strappate l'altro lato.



Ora passate per bene la carta sulla colla stick, mi raccomando coprite per bene tutta la superficie, e attaccate il vostro DIY washi tape dove volete!



Il gioco è fatto ^_^



venerdì 9 dicembre 2011

Tutorial coprivaso

Ciao a tutti e tutte!
Vi chiedo scusa per la prolungata assenza, ma ho avuto veramente tanto da fare e pochissimo tempo libero, così ho dovuto sacrificare per un pò il blog.
Oltretutto stò avendo dei problemi con il nome Creativaholic. C'è una piccola società Australiana (!!!) che stà facendo di tutto per farmi cambiare nome, dicono che Creativaholic è una loro proprieta (in Australia!) e che quindi io devo rassegnarmi e cambiare il nome al mio blog.
Ovviamente la cosa non mi convince, ma c'è sempre il rischio che possano farmi avere dei guai con Blogspot e che li convincano di una qualche mia violazione.
Potrebbero chiudermi il blog da un momento all'altro perciò se il blog sparisce, cercatemi altrove, non gliela darò vinta tanto facilmente!

Detto questo è da tempo che ho pronto un tutorial per voi!
Erano mesi che le foto aspettavano di essere editate e messe online, e oggi approfittando dell fatto che mezzo mondo ha fatto ponte al lavoro ma io no,  così ho trovato il tempo per mettere tutto online!

Ultimamente adoro il riuso più del solito, quindi mi scopro spesso a cercare un nuovo utilizzo per le cose invece di spedirle direttamente al contenitore della raccolta differenziata. E così è stato che vedendo le numerose vaschette di Yoghurt Greco 00% di grassi usate questa estate, che ho pensato di dare loro una nuova funzione.



Per questo progetto vi occorrono:
- delle vaschette di plastica da riciclare
- della lana colorata
- un uncinetto (il mio è 2.5)
- voglia di fare

Visto che potete adattare il progetto a contenitori di diverse forme e dimensioni, questo non sarà un vero e proprio schema, ma una serie di consigli su come ottenere un coprivaso per adornare le vaschette di plastica che non volete gettare via.

Ecco il tipo di vaschetta che ho utilizzato io:
Ho iniziato con un magic ring in cui ho fatto sei maglie basse.
Chi fa già amigurumi non avrà difficoltà a capire cosa intendo. Per tutte le altre persone, c'è Youtube :)
L'inizio è uguale per tutti quindi ecco uno schema su come gestire gli aumenti in modo che il fondo resti piatto:

Versione inglese:
1) magic ring, 6 sc in ring, close ring
2) working in spiral, 2sc in each sc, repeat 6 times (12)
3) 1sc, 2 sc in next; repeat 6 times (18)
4) 2sc, 2 sc in next; repeat 6 times (24)
5) 3sc, 2 sc in next; repeat 6 times (30)
6) 4sc, 2 sc in next; repeat 6 times (36)

Versione italiana:
1) anello magico, lavorare sei maglie basse e chiudere l'anello
2) lavorando a spirale, un aumento in ciascuna maglia di base, ripetere per 6 volte (totale 12 maglie)
3) una maglia bassa e un aumento; ripetuto per 6 volte (totale 18 maglie)
4) 2 maglie basse, un aumento; ripetuto per 6 volte (totale 24 maglie)
5) 3 maglie basse, un aumento; ripetuto per 6 volte (totale 30 maglie)
6) 4 maglie basse, un aumento; ripetuto per 6 volte (totale 36 maglie)

Si deve continuare in questo modo, aggiungendo 6 maglie basse fino a che il lavoro non sporge dal fondo del vasetto da rivestire come in questa foto qui:


A questo punto occorre ripetere lo stesso numero di maglie dell'ultimo giro per permettere al lavoro di salire in modo cilindrico.
Ad esempio se ci fossimo fermati a 36 maglie basse nell'ultimo giro, dovremmo ripetere 36 mb per i giri sucessivi. In questo modo il lavoro si chiude "a ciotola" e va a salire lungo il bordo del vasetto.
Se il vostro vasetto è leggermente più largo nella parte alta, dovrete di volta in volta verificare la "vestibilità" del coprivaso e se necessario mettere uno o due aumenti, ma attenti a non esagerare rendendolo troppo largo.

Potete anche effettuare delle decorazioni cambiando colore di lana o usando dei punti decorativi. Ad esempio in questo copri vaso qui sopra ho eseguito un cambio di colore dall'azzurro al fuxia, e nel primo giro ho fatto una maglia bassa e una l'ho  lavorata un giro sotto, in modo da ottenere un punto decorativo, dopo alcuni giri poi ho cambiato il colore dal fuxia al verde e poi ho eseguito un altro punto decorativo tornando al colore azzurro.
Questo punto particolare si chiama bobble stitch, potete trovare delle guide per farlo su youtube, ma se volete proverò a spiegarlo.

In pratica si lavorano delle maglie alte, tutte nella stessa maglia bassa di base e non si chiudono, si aspetta di averne 5 tutte sull'uncino e poi si chiudono tutte insieme tirando il filo attraverso tutte e 5 gli occhielli contemporaneamente e poi chiudendo con una catenella. In questo modo si ottiene una semisfera come vedete nella foto.



Per terminare il lavoro e far si che il coprivaso stia al suo posto, occorre che il bordo di lana superi il bordo del vasetto di plastica e che vada a restringersi in modo da non scivolare giù.
Per questo ho pensato di creare un bordo di maglie alte che essendo slegate tra loro danno una certa "elasticità" e permettono di avvolgere il bordo sporgente della ciotola di plastica.